Dott. Luigi Itro
Malocclusione
Con il termine malocclusione si intende tutti quei fattori che influiscono in maniera negativa sull’equilibrio dento-scheletrico. Ciò si può manifestare in diversi modi:
- Disallineamento dentale.
- Disarmonia tra crescita ossa mascellari e mandibola.
Esse possono essere causate da molteplici fattori tra cui:
- Ereditarietà.
- Disturbi nello sviluppo delle basi ossee e dei denti (squilibri scheletrici)
- Abitudini viziate (come il succhiamento protratto nel tempo di succhiotto e/o dito; respirazione orale; onicofagia; deglutizione errate)
- Perdita prematura di elementi dentari decidui o permanenti (per carie e/o traumi).
Molte malocclusioni si possono prevenire attraverso il controllo dei fattori ambientali in grado d’influire negativamente sulla crescita dei mascellari e sullo sviluppo della dentatura. Altra prevenzione è quella che può effettuare l’ortodontista, intercettando e rimuovendo i problemi che possono ostacolare il corretto sviluppo della dentatura.
Poiché la malocclusione è, di fatto, una rottura di un equilibrio, lo scopo principale dell’ortodonzia è quello di ripristinare l’equilibrio dento-scheletrico migliorando, di conseguenza, l’estetica del sorriso.